Benvenuti al
Colle dell’infinito
Qui, nella solitudine e nella toccante bellezza del colle che sovrasta Recanati, un giovane Giacomo Leopardi descrive il suo mondo. È un mondo ristretto e immobile, da cui desidera con forza allontanarsi per avventurarsi in ben più audaci altezze. Questo luogo solitario e struggente diventerà il simbolo e pretesto nella lirica leopardiana di tutti quei limiti umani che pone la ragione. Una ricerca della felicità che appare pervasa dal pessimismo, ma che nasconde la luce intensa di una grande consapevolezza, di un vuoto che dev’essere arginato e scavalcato, di ciò che ci muove come essere umani.
Il progetto
L’IMPEGNO DEL GRUPPO GABRIELLI
Il Gruppo Gabrielli sostiene il FAI – Fondo Ambiente Italiano – nei lavori di restauro e valorizzazione dell’Orto delle Monache sul Monte Tabor, il luogo dove Giacomo Leopardi ambientò nel 1819 il suo idillio più celebre: l’Infinito.
I lavori hanno interessato la messa in sicurezza delle mura perimetrali, la riqualificazione della facciata del Monastero, il restauro di alcuni edifici all’interno dell’Orto, il completamento di arredi, impianti di illuminazione e pergolati.
Procedono inoltre gli interventi di restauro e adeguamento funzionale del Centro Nazionale degli Studi Leopardiani, che ospiterà il progetto di valorizzazione del Colle dell’Infinito, da cui prenderà avvio il percorso di visita che condurrà all’Orto delle Monache.
Il FAI propone di realizzare, negli spazi del Centro Studi e nell’Orto delle Monache in cima al Colle, un percorso di scoperta e riscoperta della poetica di Leopardi, emanata da questi luoghi e soprattutto riflessa nella celebre lirica. L’Infinito, affascinante e significativa sintesi di pensieri e sensibilità universali sempre attuali, è monumento italiano della poesia di tutti i tempi.
Il Gruppo Gabrielli ha scelto la tecnologia per “raccontare” parte del proprio intervento: una web cam proiettata verso l’ermo colle permetterà a chiunque, in qualunque parte del mondo, di poter immergersi nei versi immortali del poeta Leopardi. Di vivere, verso dopo verso, la poesia come finestra sul mondo interiore e fisico.
La webcam
La nostra finestra sul colle
“Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare.”
Video gallery
Interviste e testimonianze
Il Colle dell’Infinito nelle parole e nelle azioni dalle persone coinvolte nel progetto di restauro e valorizzazione.
Le nostre iniziative
NEWS E PROGETTI SPECIALI
Dal Colle al Territorio. Tutte le news, gli eventi, le iniziative e i progetti che coinvolgono istituzioni e persone grazie al trait d’union tra il paesaggio, la cultura e la condivisione: infiniti modi di vivere con poesia.
Adotta un mattoncino del Colle dell’Infinito
"Adotta un mattoncino del Colle dell'Infinito" è la nuova campagna che permetterà a tutti di contribuire alla realizzazione di 2 km di viale che legheranno il Colle dell’Infinito al Museo di Colloredo-Mels: l’idea è di creare insieme un percorso delle emozioni che...
Infinito Gabrielli, un museo a cielo aperto virtuale
L’arte online per restare connessi e uniti ASCOLI PICENO – Il Colle dell’Infinito è una delle bellezze che il nostro Paese custodisce e che, al pari degli altri Musei e luoghi di cultura italiani, è visibile anche online e sui social grazie al progetto realizzato...
L’infinito di Leopardi in 27 lingue, anche emoji
La mostra a Macerata fino al 16 aprile MACERATA - L'Infinito di Leopardi tradotto con le emoji della comunicazione digitale: è l'idea sviluppata dai ricercatori dell'Università di Macerata, al centro di una mostra dal titolo “L'Infinito. Un racconto per immagini e...
Come raggiungere il colle
In aereo:
Aeroporto Internazionale di Ancona – “Aeroporto Raffaello Sanzio”
In auto:
dalla A14 (Bologna – Bari – Taranto), uscita Loreto – Porto Recanati
In treno:
Stazione di Ancona. Si prosegue poi in autobus fino a Recanati.
In autobus:
Autobus di linea da Macerata, Ancona e Loreto.
Il nostro
Social wall
Il Colle dell’Infinito è patrimonio di ognuno di noi. Condividi l’emozione della tua visita e usa su Instagram l’hashtag ufficiale #infinitogabrielli. I contribuiti migliori appariranno sul social wall.